Visualizzazione post con etichetta Giorno Pagano Europeo della Memoria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giorno Pagano Europeo della Memoria. Mostra tutti i post

lunedì 16 gennaio 2012

Il papiro di Derveni - 2 minuti di paganesimo

Il 15 gennaio 1962 veniva scoperto il Papiro di Derveni, un commento alla teogonia-teologia orfica di un commentatore anonimo. Nel nuovo video documentario del Giorno Pagano Europeo della Memoria tentiamo di dare un'idea di cosa si tratti e dell'importanza della scoperta per il Paganesimo. Il video può essere visto sul nostro canale Youtube o direttamente sul nostro sito.
Con questo video inauguriamo una nuova serie di documentari del Giorno Pagano Europeo della Memoria: due minuti di paganesimo, video brevissimi per dare un'idea di una questione o di un evento, sperando di spingere poi i Pagani ad approfondire la questione da soli o eventualmente a discuterne su questo blog o sulla nostra pagina Facebook.

mercoledì 12 ottobre 2011

Le Persecuzioni di Alessandria


Nuova pagina sul sito del Giorno Pagano Europeo della Memoria; questa volta parliamo delle persecuzioni contro i Pagani avvenute ad Alessandria nella tarda antichità (IV-V secolo). La vicenda più nota è sicuramente quella di Ipazia, uccisa nel 415 dai monaci guerrieri del vescovo Cirillo, ma altre vicende sanguinosesono accadute, per più di un secolo circa, nella ricca città d'Egitto. Scoprite il resto qui.

domenica 28 agosto 2011

Sito rinnovato per il Giorno Pagano Europeo della Memora

Dopo un paio di mesi di lavoro, è online il sito del Giorno Pagano Europeo della Memoria con il nuovo layout, che dovrebbe renderlo più gradevole e leggibile. Per favore segnalate qui sul blog o all'indirizzo info@giornopaganomemoria.it eventuali difetti di visualizzazione o link mancanti e fateci sapere che ne pensate!

lunedì 22 giugno 2009

Nuova grafica per il sito del Giorno Pagano Europeo della Memoria

Come promesso, oggi 22 giugno inauguriamo il nuovo sito del Giorno Pagano Europeo della Memoria, con la nuova grafica. Funziona bene con Firefox e Netscape e ha solo piccole modifiche, che non compromettono il funzionamento, con Explorer (non l'ho testato con altri browser). Mi piacerebbe sapere che ne pensate e grazie in anticipo a tutti quelli che segnaleranno errori (link interrotti e così via).
Nei prossimi giorni quindi Radio GPM potrà riprendere la sua attività e tornerà ad essere aggiornato anche il sito.
Perché proprio il 22 giugno? Perché oggi ricorre il 135° della nascita di Walter F. Otto. Ma a lui dedicheremo la trasmissione di Fontes di Luglio-Agosto e qualche post sul blog di Ritorno ad Alessandria.

giovedì 18 giugno 2009

Nuovo sito del Giorno Pagano Europeo della Memoria

Il 22 giugno sarà online il sito del Giorno Pagano Europeo della Memoria con il nuovo layout rivisitato; aspettiamo le vostre opinioni all'indirizzo info@giornopaganomemoria.it
Completata questa fatica del sito, anche Radio GPM, nei giorni successivi, riaprirà i microfoni con le sue tre trasmissioni, fermate per concentrare tutta l'attenzione sul sito. Fontes, continuando l'argomento della scorsa puntata parlerà del rapporto tra religione celtica e religione romana esaminando la figura del Marte gallo-romano. Ritorno ad Alessandria invece, per il ciclo "Echi del mito" si occuperà di Petrarca e Boccaccio e dell'inizio dell'Umanesimo.
Infine, Cantami o diva, in occasione del suo primo compleanno, cambierà veste e, nel raccontare i miti, seguirà il percorso tracciato da Ovidio nelle sue Metamorfosi.

venerdì 22 maggio 2009

Stop temporaneo del progetto del Giorno Pagano Europeo della Memoria e correlati

Già vi sarete accorti che gli aggiornamenti ai blog e al sito di tutti i progetti del Giorno Pagano Europeo della Memoria si sono diradati: adesso, per l'ultima fase di cambiamento del sito, dobbiamo arrestare del tutto quelli del sito, e limitare al minimo quelli del blog. Le trasmissioni di "Cantami o Diva" e "Ritorno ad Alessandria" usciranno regolarmente, ma le pagine saranno aggiornate solo dopo l'aggiornamento del sito, perciò saranno disponibili solo attraverso terzi servizi, come il punto d'ascolto di MySpace, audiocast o questo stesso blog. La puntata di Fontes di giugno potrebbe ritardare rispetto al solito.
Tornerà tutto attivo a giugno: aggiorneremo l'andamento della petizione, trasferiremo i video da YouTube al sito, annunceremo novità per quanto riguarda "Ritorno ad Alessandria" e "Cantami o Diva".
Ancora un po' di pazienza, poi vi chiederemo che ve ne pare della nuova versione del sito.

sabato 25 aprile 2009

Novità di Radio GPM

La nuova puntata di Ritorno ad Alessandria è finalmente online, scaricabile dal sito o ascoltabile dal player rosso sul punto d'ascolto di MySpace. Presentiamo qui il nuovo ciclo di trasmissioni, intitolato "Echi del Mito", sulle influenze del mito pagano nella letteratura italiana. Nella trasmissione sono accennate anche alcune novità relative alla trasformazione in progetto di "Ritorno ad Alessandria": il nostro podcast di libri e informazione, a partire dall'apertura del blog si sta infatti trasformando in qualcosa di più complesso, e probabilmente diverrà un progetto alla pari di "Il mito dove non te l'aspetti" e del "Censimento dei siti sacri riutilizzati". Come spesso ho ripetuto nelle trasmissioni, dal momento che la società attuale è detta società dell'informazione per la varietà di mezzi e di possibilità di accesso a questa e dal momento che il pagano non ha praticamente nessuno che gli dica cos'è il paganesimo e cosa no, è importante condividere tutto quello che rende possibile l'accesso all'informazione. Sul blog della trasmissione, nei prossimi post, ci saranno notizie più dettagliate riguardo altre iniziative legate a "Ritorno ad Alessandria".

martedì 24 febbraio 2009

Giorno Pagano Europeo della Memoria

OGGI, GIORNO PAGANO EUROPEO DELLA MEMORIA, PER NON DIMENTICARE I FUOCHI SACRI SPENTI DA CUI NOI PAGANI TRAIAMO LA NOSTRA RELIGIO



CONOSCERE IL PASSATO PAGANO PER RICOSTRUIRE IL FUTURO DEL PAGANESIMO E' LO SCOPO DEL NOSTRO PROGETTO

lunedì 23 febbraio 2009

Giorno Pagano Europeo della Memoria

Domani sera alle 21 sulla GPEM TV di Mogulus http://www.mogulus.com/gpem_tv andrà in onda una sintesi del rito del Giorno Pagano Europeo della Memoria tenuto sabato scorso dalla Federazione Pagana nel Bosco Sacro di Jesolo. Seguiranno le sintesi dei riti del 2008 e del 2007, poi alle 21:30 partiranno gli stessi filmati in versione inglese. Durante tutto quel tempo, per circa un'ora, sarò collegata alla chat di Mogulus per chiacchierare con gli spettatori.
Per tutta la giornata, la GPEM TV trasmetterà a rotazione i documentari già presenti su Youtube, anziché il promo.
Vi aspetto, e aspetto anche le foto delle vostre celebrazioni.

martedì 30 dicembre 2008

Censimento dei siti e oggetti sacri precristiani

Esce oggi (anche se la data impressa sul documento è quella di domani, ma siamo riusciti ad accelerare le cose) lo Standard del Censimento dei siti e oggetti sacri precristiani riutilizzati per chiese cristiane (ex Censimento dei templi pagani riutilizzati in o come chiese cristiane), con il primo documento che è il manuale dell'operatore, a cura del Giorno Pagano Europeo della Memoria. Un testo un po' tecnico in certi passaggi, ma sicuramente pieno di informazioni utili anche per chi aspetta solo di poter utilizzare la nuova edizione che seguirà questa pubblicazione dello standard, indicativamente a metà del 2009. Nel manuale infatti trovate una descrizione del progetto, com'è nato e come si svilupperà. Sul sito invece potete seguire l'avanzamento dei lavori.
Ufficializziamo anche il logo del progetto, che è quello sottostante:
Il montaggio coinvolge un tempio e una chiesa non compresi nel censimento: il tempio è quello di Segesta, mentre la chiesa si trova a Trequanda. Tuttavia rende bene, a nostro parere, l'idea di come, sotto a diverse chiese cristiane, si possano trovare i resti di siti sacri precristiani o pagani che dir si voglia.

domenica 28 dicembre 2008

Nuova puntata di Fontes su Radio GPM

Un nuovo episodio di Fontes, podcast di cultura pagana di radio GPM è online, ascoltabile da MySpace o scaricabile dal sito. In questa puntata parliamo di come il cattolicesimo si sia impossessato di alcune forme del paganesimo, distruggendone il ricordo molto meglio di quanto abbiano fatto altri gruppi cristiani, facendolo rientrare nel proprio monopolio; lo spunto è dalla Divina Commedia di Dante.

Come viene detto all'inizio della trasmissione, entro qualche giorno sarà pubblicato il manuale dell'operatore (cioè di chi desidera contribuire alla raccolta dati) dello Standard per il Censimento dei siti e oggetti sacri precristiani riutilizzati da chiese cristiane. Inoltre verrà reso noto un calendario del progetto del Giorno Pagano Europeo della Memoria, non un calendario fisico, ma l'assegnazione a ciascun mese di un ambito di studi, per indirizzare meglio le forze del Giorno Pagano Europeo della Memoria. Per informazioni su queste iniziative, c'è sempre il nostro indirizzo email info@giornopaganomemoria.it

sabato 29 novembre 2008

Nuova puntata di Fontes su Radio GPM

Una nuova puntata di Fontes, il podcast di cultura pagana del Giorno Pagano Europeo della Memoria, è online per Radio GPM; questo mese parliamo del rapporto tra animali e divinità nei paganesimi europei. Per ragioni di tempo e per la vastità dell'argomento ho potuto fare solo qualche accenno, ma ho privilegiato quegli spunti di riflessione che mi pareva importante portare all'attenzione di ogni pagano. Come al solito, potete scaricarla dal sito o ascoltarla dal player blu sul nostro profilo su MySpace.

lunedì 27 ottobre 2008

Censimento dei templi pagani riutilizzati in o come chiese cristiane: anteprima

In anteprima, ecco il nuovo logo del progetto "Censimento dei templi pagani riutilizzati in o come chiese cristiane", curato dal Giorno Pagano Europeo della Memoria.

Come probabilmente saprete (o potete sapere visitando il nostro sito), una prima edizione del censimento è stata realizzata tra il 2004 e il 2005, consultabile al sito

http://censimentotempli.sytes.net


Ora vorremmo rendere più "scientifica" la scheda base di quel censimento e la discussione in merito è stata presentata sempre sul sito del Giorno Pagano della Memoria. Una prima bozza di standard è quasi pronta e sarà presentata, assieme alla presentazione ufficiale del logo, a dicembre.
A dicembre, oppure a febbraio, a seconda di come riusciremo ad organizzarci, sarà presentato anche un "Calendario della Memoria Pagana": vogliamo cioè dedicare ogni mese ad un aspetto specifico del progetto del Giorno Pagano Europeo della Memoria.

lunedì 6 ottobre 2008

Nuova puntata di Ritorno ad Alessandria

E' online la puntata di "Ritorno ad Alessandria", podcast pagano di libri e informazione di Radio GPM, registrata ieri sera, la quinta del ciclo "Il Pagano alla ricerca dell'Informazione"; con questa puntata si chiude l'argomento biblioteche e si comincia a parlare dei motori di ricerca. Dei motori di ricerca parleremo anche nella prossima puntata, mentre quella successiva, penultima del ciclo, parlerà di attendibilità dei siti internet. A gennaio quindi il ciclo di trasmissioni "Il pagano alla ricerca dell'informazione" si concluderà; avete tempo fino all'inizio di dicembre per votare, sul blog della trasmissione, l'argomento del prossimo ciclo di trasmissioni. Nel frattempo, ascoltate quest'ultima puntata dal sito o da MySpace.

martedì 30 settembre 2008

Nuova puntata di Fontes su radio GPM

E' online la puntata del 28 settembre di Fontes, podcast di cultura pagana di Radio GPM, ascoltabile come di consueto dal punto d'ascolto MySpace oppure scaricabile dal sito. Il tema di questo mese è: davvero il cristianesimo ha imposto la separazione tra chiesa e stato? Cosa intendiamo quando affermiamo ciò e qual è la vera separazione affermatasi con il cristianesimo? Vediamolo tra le pagine di un documento importante, il codice Teodosiano, raccolta di leggi del 435 e.v.

domenica 14 settembre 2008

Video sulla battaglia del Frigido

Sul canale Youtube del Giorno Pagano Europeo della Memoria potete vedere un nuovo video, un breve documentario sulla battaglia del Frigido, che si tenne tra il 5 e il 6 settembre del 394 e.v. tra gli eserciti di Teodosio, quello che rese il cristianesimo religione di stato nell'Impero Romano, ed Eugenio, proclamato imperatore occidentale da Arbogaste ma considerato usurpatore, simpatizzante pagano. Buona visione.

domenica 31 agosto 2008

Giorno Pagano Europeo della Memoria: attività di settembre

Dopo la pausa estiva, il Giorno Pagano Europeo della Memoria riprende le sue attività. Per il mese di settembre abbiamo previsto:
  • Quarta puntata del ciclo "Il pagano alla ricerca dell'informazione" per la trasmissione "Ritorno ad Alessandria": questa volta parliamo di collocazione dei libri nelle biblioteche secondo il sistema Dewey
  • Video documentario per il canale Youtube: "La battaglia del Frigido"
  • "Cantami o diva": Odino e l'idromele
  • Una pagina di introduzione al Codice Teodosiano
  • Nuova puntata di "Fontes": è vero che il cristianesimo ha separato stato e chiesa? Vediamolo nel codice teodosiano

In più, continuerà l'attività del gruppo Flickr per il progetto "Il mito dove non te l'aspetti" e forse uscirà anche la prima bozza per il rinnovo del censimento dei templi pagani trasformati in chiese.
Dovrei riuscire a far tutto, se non intervengono complicazioni dell'ultima ora.
Per sapere quando effettivamente tutto è disponibile online, tenete d'occhio il blog.

Forse qualcuno avrà notato che la maggior parte delle uscite ruota attorno ad un certo tema, questo mese. Anche questo è un progetto, ma ancora in fase di elaborazione.

lunedì 14 luglio 2008

Il mito dove non te l'aspetti

Il Giorno Pagano Europeo della Memoria presenta ufficialmente il suo progetto "Il mito dove non te l'aspetti" aprendo un gruppo Flickr dedicato, che trovate all'indirizzo http://www.flickr.com/groups/ilmitodovenonaspetti . Flickr è un servizio gratuito che permette di caricare foto, guardare e commentare quelle altrui e partecipare a gruppi di discussione. Per chi non sapesse usarlo, sul nostro canale YouTube trovate un breve tutorial, un video guida per i passaggi essenziali alla partecipazione nel gruppo.
"Il mito dove non te l'aspetti" vuole andare alla scoperta delle citazioni del mito che sono presenti, sotto forma di statue, rilievi, ma anche targhe, nelle piazze e nelle strade d'Italia. A seconda della risposta che si avrà a questo progetto, si potrebbe anche pensare di organizzare presentazioni o mostre fotografiche. per saperne di più, visitate la pagina del sito.

martedì 3 giugno 2008

Nuova puntata di Ritorno ad Alessandria su Radio GPM

E' online la nuova puntata di "Ritorno ad Alessandria", podcast pagano di libri e informazione su radio GPM, la seconda del ciclo "Il pagano alla ricerca dell'informazione". Questa volta parliamo di bibliografie e cataloghi: cosa sono e a cosa servono?
Come al solito, potete ascoltarla dal profilo MySpace o scaricarla dal sito, e per qualsiasi informazione, domanda o suggerimento, contattare la radio all'indirizzo radiogpm@giornopaganomemoria.it

venerdì 23 maggio 2008

Nuova puntata di Fontes su Radio GPM

E' online una nuova puntata di Fontes, il podcast di cultura pagana di Radio GPM; questa volta parliamo di Persefone in Sicilia, del suo culto, del suo significato e della sua sopravvivenza. La puntata può essere scaricata dal nostro sito oppure ascoltata tramite il player nella nostra pagina su Myspace. Per commenti, domande o suggerimenti, potete contattarci all'indirizzo fontes@giornopaganomemoria.it